V. 1 I presupposti di liceità del trattamento dei dati sulla salute in ambito sanitario
Clicca qui per visualizzare le slide!
V.2 Banche dati sanitarie pubbliche e trattamenti per fini amministrativi correlati alla cura
Clicca qui per visualizzare le slide!
V.3 Sanità digitale
Clicca qui per visualizzare le slide!
V.4 Trattamenti di dati personali per finalità di ricerca scientifica e a fini statistici
Clicca qui per visualizzare le slide!
0 di 20 domande completate
Domande:
Completa il test.
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
0 di 20 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Video 1. Quali sono i tempi di conservazione dei dati sanitari?
Video 1. In base all’articolo 13 del Regolamento Europeo 2016/679 quali caratteristiche deve avere l’informativa da fornire agli interessati ?
Video 1. Quali sono i nuovi elementi da inserire all’interno dell’informativa da fornire all’ interessato ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Europeo 2016/679?
Video 1. In campo sanitario, la designazione del Responsabile per la protezione dei dati è obbligatoria ?
Video 1. Qual è la definizione di dati sulla salute in base all’articolo 4, punto 15 e considerando 35 del Regolamento Europeo 2016/679?
Video 2. I regolamenti per il trattamento dei dati sensibili continuano ad avere efficacia dopo l’entrata in vigore del Regolamento?
Video 2. Quali sono le principali banche dati sanitarie nel nostro Paese?
Video 2. Quali sono i compiti della banca dati nazionale NSIS?
Video 2. In ambito sanitario, qual è la deroga al divieto del trattamento dei dati particolari?
Video 2. Quali sono le banche dati di rilievo nazionale?
Video 3. L´interessato può accedere al proprio FSE?
Video 3. Che cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)?
Video 3. Che differenza c´è tra il dossier e la cartella clinica?
Video 3. Quali sono i soggetti che non possono accedere al FSE?
Video 3. Quali sono le finalità del FSE?
Video 4. Quali sono i principi applicabili ai trattamenti di dati personali per finalità di ricerca scientifica e a fini statistici?
Video 4. Per le finalità di ricerca scientifica o a fini statistici, quali sono le ipotesi di esenzione dal divieto di trattamento delle particolari categorie di dati?
Video 4. Quale durata ha l’atto adottato dall’Istat in cui sono stabilite le rilevazioni statistiche di interesse pubblico affidate al Sistema statistico nazionale ed i relativi obiettivi (Art. 13 D.Lgs 322 del 1989);
Video 4. Qual è la normativa di riferimento prevista per il trattamento di dati per scopi di ricerca scientifica o a fini statistici?
Video 4. Quali sono le prescrizioni per il trattamento dei dati genetici?
Associazione Protezione Diritti e Libertà Privacy
Via Edelweiss Rodriguez Senior, 13
47924 Rimini (RN)
C.F.: 91174660406
P.I: 04481470401
C.U.: M5UXCR1
E-mail: info@associazionedirittiprivacy.it
PEC: posta@pec.associazionedirittiprivacy.it