L.II V.1: I diritti dell’ interessato
Clicca qui per visualizzare le slide!
L.II V.2: Le condizioni di liceità del trattamento
Clicca qui per visualizzare le slide!
L.II V.3: I trattamenti di categorie particolari di dati personali
Clicca qui per visualizzare le slide!
L.II V.4: I registri delle attività di trattamento e la cooperazione con l’ Autorità
Clicca qui per visualizzare le slide!
0 di 30 domande completate
Domande:
Completa il test.
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
0 di 30 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Video 1. In base all’articolo 4 del Regolamento Europeo 2016/679 per profilazione s’intende:
Video 1. Per “interessato”, in base ai considerando 26 e 30 nonché articolo 4 del Regolamento 2016/679 s’intende:
Video 1. Quali sono gli elementi che possono identificare direttamente o indirettamente una persona?
Video 1. Quali tempi deve rispettare il Titolare per fornire riscontro all’interessato, anche in caso di proroga nel fornire riscontro?
Video 1. L’interessato, nel caso voglia esercitare i diritti di cui agli articoli 15, 22, deve sostenere dei costi?
Video 1. In base all’articolo 15 del Regolamento Europeo 2016/679, l’interessato ha diritto di ottenere dal Titolare una copia dei dati personali oggetto del trattamento:
Video 2. I principi di leicità del trattamento disciplinati dall’art.5 del GDPR sono:
Video 2. Sussiste l’obbligo di motivare la revoca del consenso?
Video 2. Secondo il Considerando 38 art. 8, il minore, unicamente per alcuni trattamenti, può conferire il consenso:
Video 2. Un trattamento è lecito se:
Video 2. Il consenso deve essere “revocabile”:
Video 2. Il consenso è valido se informato?
Video 3. Nel quadro normativo previgente, D.Lgs n. 196/03, il dato biometrico era considerato tra quelli “sensibili”’
Video 3. Il trattamento dei dati personali relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza sulla base dell’articolo 6, paragrafo 1, deve avvenire soltanto:
Video 3. I Regolamenti di dati sensibili e giudiziari già approvati ai sensi degli articoli 20 e 21 del D.Lgs n. 196/03, continuano a trovare applicazione per i trattamenti basati su norme anteriori al D.lgs. n. 101?
Video 3. E’ possibile, introdurre nei regolamenti predisposti ai sensi dagli articoli 20 e 21 del D.Lgs n. 196/03, nuovi trattamenti?
Video 3. La sentenza della Cass. sez. I civ., n. 21107/14 del 7 ott. 2014, si esprime in merito ai dati “supersensibili” i quali :
Video 3. Un dato relativo alla salute, riguarda lo stato di salute dell’interessato che rivela informazioni connesse allo stato di salute fisica o mentale passata, presente o futura dello stesso; compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria
Video 4. Cosa si intende per cooperazione del Titolare del trattamento con l’autorità di controllo?
Video 4. Chi tra i seguenti soggetti deve preoccuparsi di redigere e tenere aggiornato il Registro delle attività di Trattamento di cui all’articolo 30 del Regolamento Europeo 2016/679?
Video 4. Oltre alle finalità del trattamento dati, cosa deve indicare il Titolare del Trattamento per assolvere al principio di liceità?
Video 4. Quale tra le seguenti caratteristiche deve avere la descrizione delle categorie e delle tipologie dei dati trattati?
Video 4. In quale forma può essere conservato il Registro delle attività di trattamento di cui all’articolo 30 del Regolamento Europeo 2016/679?
Video 4. Quali sono i soggetti obbligati alla tenuta del Registro delle Attività di Trattamento di cui all’articolo 30 del Regolamento Europeo 2016/679?
Video 4. Quali sono i contenuti minimi del Registro delle attività di Trattamento di cui all’articolo 30 del Regolamento Europeo 2016/679 ?
Video 4. Qual è il principio cardine secondo il quale la tenuta del registro delle attività del trattamento risulta obbligatoria o consigliata per i Titolari di trattamento (Articoli 24-25 del Regolamento Europeo 2016/679)?
Video 4. Quali caratteristiche deve avere l’aggiornamento del Registro e cosa comporta la mancanza di tale adempimento in caso di ispezione da parte dell’Autorità Garante?
Video 2. Se l’interessato nega il consenso al proprio datore di lavoro:
Video 3. In ambito lavorativo, si possono utilizzare dati biometrici per la rilevazione delle presenze e l’accesso ad aree riservate?
Video 3. I dati genetici e biometrici identificano:
Associazione Protezione Diritti e Libertà Privacy
Via Edelweiss Rodriguez Senior, 13
47924 Rimini (RN)
C.F.: 91174660406
P.I: 04481470401
C.U.: M5UXCR1
E-mail: info@associazionedirittiprivacy.it
PEC: posta@pec.associazionedirittiprivacy.it