L.I V.1: Origine e significato della protezione dei dati: riservatezza, privacy e tutela dei dati personali
Clicca qui per visualizzare le slide!
L.I V.2: Il regolamento 2016/679 in pillole
Clicca qui per visualizzare le slide!
L.I V.3: Le nozioni di “dato personale” e “trattamento” nel RGPD
Clicca qui per visualizzare le slide!
L.I V.4: I soggetti coinvolti nel trattamento
Clicca qui per visualizzare le slide!
0 di 25 domande completate
Domande:
Completa il test.
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
0 di 25 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Video 1. Cosa s’intende per “riservatezza”?
Video 1. Il Codice Civile disciplina espressamente la materia della riservatezza?
Video 1. Cosa significa il termine privacy?
Video 1. Cosa è il diritto alla protezione dei dati personali?
Video 2. Il Regolamento 2016/679 è composto da:
Video 2. E’ necessario tenere conto sempre dei considerando nell’applicazione ed interpretazione degli articoli del Regolamento 2016/679?
Video 2. La definizione di “dato personale” (Art. 4, punto 1 ) va letta alla luce dei considerando 26, 27 e 30 che prevedono:
Video 2. Quali sono i presupposti di liceità del trattamento secondo l’articolo 6 del Regolamento Europeo 2016/679?
Video 2. Se un trattamento, a seguito dell’analisi del rischio risulta essere a rischio elevato, cosa deve fare il Titolare del trattamento:
Video 2. L’articolo 21 del Regolamento Europeo 2016/679 cosa disciplina:
Video 2. L’articolo 25 del Regolamento Europeo 2016/679 introduce due principi che impongono al Titolare, al fine di tutelare i diritti e le libertà delle fisiche, un’attenta analisi preliminare dei mezzi/strumenti a tutela dei dati dei soggetti coinvolti in tali attività. Quali sono i due principi indicati?
Video 3. La pseudonimizzazione/attribuzione di codici può essere considerato un metodo di “anonimizzazione”?
Video 3. Sono definiti dati biometrici:
Video 3. Le immagini registrate da un impianto di videosorveglianza costituiscono:
Video 3. Il Regolamento Europeo 2016/679 definisce dati personali:
Video 3. Secondo l’articolo 4, par. 1, n. 2), del Regolamento Europeo 2016/679 cosa s’intende per trattamento?
Video 3. Sono definiti dati genetici:
Video 3. Perché si è reso necessario novellare il Codice della protezione dei dati (Decreto Legislativo n. 196/2003) successivamente all’adozione del Regolamento Europeo 2016/679?
Video 3. Le risposte scritte fornite da un candidato durante un esame professionale e le eventuali annotazioni dell’esaminatore relative a tali risposte costituiscono:
Video 3. Non è dato personale l’informazione riguardante una persona giuridica:
Video 4. Secondo l’articolo 4, paragrafo 1, numero 7), del Regolamento Europeo 2016/679 il Titolare del trattamento è:
Video 4. Il Responsabile del trattamento può ricorrere a un altro responsabile?
Video 4. L’art. 29 del Regolamento Europeo 2016/679 prevede che:
Video 2. Quali sono gli strumenti a disposizione per ogni singolo settore d’attività a supporto dei titolari del trattamento nell’applicazione del Regolamento Europeo 2016/679?
Video 1. Qual è il rapporto tra il Gruppo Art. 29 e il Comitato europeo per la protezione dei dati personali?
Associazione Protezione Diritti e Libertà Privacy
Via Edelweiss Rodriguez Senior, 13
47924 Rimini (RN)
C.F.: 91174660406 – P.I: 04481470401
Tel. 0541-1795431 – Cell. 347-5244264
E-mail: segreteria@associazionedirittiprivacy.it
PEC: posta@pec.associazionedirittiprivacy.it
C.U.: M5UXCR1
Privacy e Cookie Policy
Informativa Soci
Informativa Eventi
Fai una donazione per sostenere i progetti e le iniziative dell’ Associazione.