AMBASCIATORI DI PRIVACY E SICUREZZA INFORMATICA

 AMBASCIATORI DI PRIVACY E SICUREZZA INFORMATICA

Tutti gli incontri del percorso formativo sono realizzati in presenza presso l’Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo di Rimini ed online.

Partecipazione gratuita per Dirigenti Scolastici, Docenti, Personale ATA, Studenti della Scuola secondaria di primo grado - Scuola secondaria di secondo grado – biennio/triennio e Famiglie

 

La partecipazione al percorso formativo, con superamento di un test scritto ed un colloquio orale finale, consentirà di ricevere l’attestato e l’iscrizione al registro “Ambasciatori di privacy e sicurezza informatica”, un riconoscimento che potrà essere utilizzato nella realtà scolastica di appartenenza nonché nella società civile.

 

Aderendo ed abbracciando l’approccio della metodologia didattica del “peer to peer” letteralmente “educazione tra pari”, chi si forgerà del riconoscimento avrà il ruolo di educatore nei riguardi dei suoi coetanei.

 

Le lezioni possono comprendere interventi/testimonianze di relatori che hanno partecipato a seminari formativi/convegni organizzati dall’Associazione sulle tematiche afferenti la scuola e la sicurezza dei dati personali in tale ambito. Per conseguire l’attestato e l’iscrizione al registro “Ambasciatori di privacy e sicurezza informatica” è necessario seguire tutti i corsi formativi previsti nel settore di appartenenza.

 

L’Associazione riserva di valutare e selezionare, a propria insindacabile discrezione, le candidature delle scuole nonché dei singoli partecipanti richiedenti di aderire al percorso formativo. I candidati selezionati riceveranno una comunicazione via mail e/o saranno contattati telefonicamente per ricevere le informazioni di carattere tecnico (link della piattaforma per accedere alle lezioni, regolamento sulle modalità di esecuzione dell’esame ecc). 

 

Eventuali disdette andranno comunicate almeno 7 (sette) giorni prima della data di realizzazione del percorso formativo.

 

Il programma potrà essere soggetto ad integrazioni. 

 

 

Clicca qui per scaricare il programma!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In ricordo del professor Stefano Rodotà
Fonte: YouTube Librerie Arion e Radiophonica Perugia